martedì 31 gennaio 2023

deus ex machina


Prologo: Fate partire il brano musicale qui sopra in link, aumenterà la vostra capacità orgasmica e di comprensione dell'articolo che state per leggere.
Mi ringrazirete dopo. ;-)

Da dove nascono l’atteggiamento antiscientifico e la sfiducia nella scienza che serpeggiano in parte della società contemporanea?

Volendo essere stretti ed oltremodo riassuntivi, dall’essere umano stesso.

Certo, siamo macchine.

Questa è una delle poche certezze che buona parte della “comunità scientifica” contemporanea recita come un mantra; ed oltre a recitarlo questa preghiera laica la applica ad ogni piè sospinto: ti ammali, ci prendiamo una pillola, o al massimo sostituiamo il pezzo difettoso. E tutto si risolve. A volte.

Potrebbe essere anche una definizione parzialmente corretta, quella di “macchine”, se si aggiungessero un paio di aggettivi:
Siamo Macchine Animali Autopoietiche Sacre.

BAM! Vi ho già terrorizzato e annoiato con dei paroloni, dite la verità!

Allora, torniamo al titolo dell’articolo precedente (che potete tranquillamente rivedere, è gratis, come tutti gli altri articoli che trovate qui): permettetemi di spiegare, sarò breve, lo giuro!

Animali, è semplice. Perlomeno così credete. Sì, siamo animali, lo siamo, perciò come l'etimologia suggerisce: - dal latino animal derivato di anima anima, affine al greco: anemos vento, soffio e al sanscrito ātman col medesimo significato. Che da vita, che è animato. E, per chi conosce un minimo la concezione sacra Indù, che è dotato di Atman, il soffio vitale.

Autopoiesi
è una definizione piuttosto moderna dei sistemi viventi, ovvero sistemi che si AUTOCREANO costantemente, partendo da un se precedente ed adattandolo costantemente all’ambiente esterno ed alle esigenze interne. Pensate la meraviglia: possiamo RIPROGETTARCI in corso d’opera! Possiamo cambiare il nostro destino! Ma il più delle volte non lo facciamo per paura di perdere quel poco che abbiamo, e che spesso in realtà non fa altro che nuocerci.

Questa definizione nasce e si sviluppa contiguamente al concetto dei Sistemi Complessi, un concetto legato alla fisica contemporanea, per cui (stringo così tanto che ridurrò le balene ad acciughine anoressiche…) ogni sistema è concatenato ed ogni variazione di un fattore induce un cambiamento in tutto il sistema (e di conseguenza in molti o tutti i sistemi contigui e collegati).

Ma è il secondo termine, Sacro, che apre scenari che la scienza contemporanea non può nemmeno avvicinare, ovvero il concetto che l’Uomo è e sarà per sempre una creatura in cerca di un Oltre, in cerca del divino e di un concetto superiore di Etica e Moralità, oltre che un archivio di cosmogonie, rituali, memorie e soprattutto simboli.
Andatevi a cercare il significato di cosmogonie,

Se questo antipasto vi è sembrato succulento, vi aspetto la prossima settimana per un piatto decisamente più corposo, e vi anticipo che il titolo sarà "L'illusione ovvero Scienza & Progresso", in cui scopriremo cosa sono in realtà questi due simpatici monelli e come approciare SCIENTIFICAMENTE la nostra vita (ovvero come essere ricercatori Bio-Logici).

ps

Il titolo è ovviamente riferito al "Dio che scende dalla macchina" del teatro greco, e mi sembra quantomai azzeccato, perdonatemi l'immodestia...

giovedì 19 gennaio 2023

Please allow me to introduce myself


Biologia Esoterica 2.0

Dal 2017 in avanti, la mia vita  è stata segnata da cambiamenti profondi, radicali e continui, alcuni molto personali altri legati agli eventi “comuni” che hanno cambiato la vita di molti di noi.
Molti sono stati imposti dall’esterno, da eventi e persone, altri sono nati da una volontà interna.

Dopo molti anni sono tornato stabilmente nel mio paese di Origine, e l’ostacolo più grande che ho incontrato è stato spiegare a chi mi conosce che non ho un lavoro.
Ho molti lavori, da sempre. E quasi tutti “strani”.

A parte i mestieri più tecnici (Dj, Tecnico del Suono e Tecnico IT nel settore della ricerca universitaria) mi occupo di Life Coaching e altre discipline di crescita e sviluppo personale.

E in questi percorsi (sì, percorsi, perché di itinerari si tratta) utilizzo cose generalmente ritenuti strane, come il concetto di inconscio, la numerologia, il simbolismo esoterico e (addirittura!) i Tarocchi e l’Astrologia!

E se mi darete tempo e modo di parlarvene, capirete perché nonostante la massa ritenga questi concetti come superstiziosi ed anacronistici, essi sono assolutamente scientifici e frutto di ricerca costante, e soprattutto ancora di più UMANI!

Ma si tratta di ridefinire la realtà tramite le parole, la narrazione, le credenze e soprattutto le azioni.

Perché se il vostro percorso non modifica la vostra realtà, è meglio guardare una serie in TV…
La vita è cambiamento, avrete tempo per riposarvi poi!

LGG

ps

Gli “eventi” interni od esterni non esistono, esiste ciò che nel profondo abbiamo deciso di vivere, giusto per scombussolarvi un po’ le idee e mettervi nel giusto stato mentale... ;-)
Tutto ciò che ci accade è solo il pretesto per vivere una determinata situazione.

Perché crescere? Ovvero perché la crescita personale è l’unico vero investimento redditizio.

  Susan Neiman è una filosofa americana estremamente interessante. Contemporanea, vivente e pensante, in un epoca come la nostra si pone...